
INNOVAZIONE NELLA CONTINUITA’
Un nuovo corso del Campo Sportivo di Via Adamello
Negli anni trenta del secolo scorso i ragazzi che gravitavano sotto il porticato del santuario di Madonna di Campagna furono organizzati dal sacerdote don Mariano Sartori in squadre per praticare giochi vari e, soprattutto, il calcio. E’ cosi’ che nel 1938 viene fondata l’Unione Sportiva Intrepida, società sportiva parrocchiale.
Nel dopoguerra, a metà degli anni Cinquanta, la parrocchia di S.Maria della Pace, costituita come tale nel 1947, senti l’esigenza di offrire alle giovani famiglie, che stavano arguendo numerose nel quartiere attratte dalla richiesta di lavoro presso le fabbriche del Tiberghien, della Mondadori e delle Officine Ferroviarie, uno spazio di gioco e sport per i loro egli, nella migliore tradizione degli oratori parrocchiali. Fu individuato un appezzamento di terreno incolto non distante dal santuario e l’energico parroco don Egidio Zardini riuscì a coinvolgere alcune famiglie a sostenere la parrocchia nell’acquisto di quello che oggi è il “campo sportivo” di via Adamello, che porta appunto il nome di don Zardini, da sempre la sede delle diverse attività sportive facenti capo all’intrepida.
E’ in questo solco di tradizione e di attenzione educativa attraverso lo sport che la crescita e l’evoluzione della strutture del campo sportivo, oggi un impianto moderno ed efficiente grazie soprattutto all’impegno dell’ Intrepida Calcio (oggi Intrepida 1938 SSD), che la complessità generata dalla gestione del nuovo bar/ristorante, costruito nel 2020 in piena pandemia, richiede forme innovative di approccio.
La parrocchia di S.Maria della Pace, attraverso l’azione del parroco emerito don Franco Piccinini, appassionato di calcio ed a lungo presente agii incontri del direttivo della società sportiva, ha favorito la crescita strutturale degli impianti dei quali è proprietaria ed ora, con il nuovo parroco don Joseph Thoombunkal, si sente fortemente impegnata a favorire lo sviluppo di questa realtà insieme alle società sportive diversamente denominate “Intrepida”.
Nell’affidare la gestione del nuovo bar/ristorante alla cooperativa sociale Panta Rei, attiva da vent’anni nel campo dell’inserimento lavorativo di soggetti fragili, non si realizza soltanto un’ operazione economica/gestionale ma si rafforza l’impegno di testimonianza e coesione sociale alla quale una comunità cristiana del terzo millennio oggi è chiamata. Con la presenza al campo sportivo Zardini del calcio di Intrepida 1938 con le sue innumerevoli iniziative si è creato un polo di attrazione per famiglie, giovani e meno giovani per i quali la struttura ricreativa del bar La Terrazza è diventata punto di riferimento, si sono pertanto create le condizioni di sostenibilità economica per proseguire con un progetto più ampio che permetta da una parte alla cooperativa sociale di sviluppare l’attività ristorativa creando opportunità per i suoi soci e dall’altra permetterà alla società sportiva Intrepida 1938 di concentrarsi sull’animazione sportiva di ragazzi e giovani, a fianco delle società Intrepida Volley A.S.D. e U.S. Intrepida che potranno trovare nella nuova struttura un punto di riferimento.
Pensando a questo luogo di incontro tra famiglie e generazioni, con il fulcro nello sport giovanile inteso come percorso di crescita educativa, la parrocchia di Santa Maria della Pace sarà costantemente presente per garantire coerenza progettuale alla convivenza delle diverse realtà e per contribuire concretamente allo sviluppo di un’attività di coesione sociale e di crescita comunitaria utile al tutto il quartiere, nello spirito di quella “chiesa in uscita” fortemente voluta da papa Francesco.
Verona, 1 giugno 2023
Condividi
Articoli collegati
© 2016 - 20 S.S.D. Intrepida 1938 - Verona. C.F. e P. IVA 01999550237. All rights reserved.